
RISE UP, COMEDIAN!
PROGRAMMA 2° ANNO
Anno 2025-2026 – Programma didattico 2° anno
DOVE: via Rosmini, 1/g a Torino
QUANDO: tutti i Martedì dalle 21.00 alle 23.30. Il corso prevede alcune lezioni intensive di domenica
DURATA: Da ottobre a maggio per un totale di 80 ore
DOCENTI: Stefano Gorno (improvvisazione comica), Filippo Losito (scrittura creativa), Franco Bocchio (costruzione del personaggio), Serena Bongiovanni (crowdwork e improvvisazione), Elena Ascione (scrittura comica), Francesco Giorda (personaggio e monologo).
DIDATTICA:
ACTING:
PERSONAGGIO II: imitazione, caricatura, parodia
Dal personaggio comico all’imitazione.
Caricatura e parodia, iperboli fisiche ed esagerazione.
COMICITA’ A DUE
Comico e spalla, vittima e carnefice, augusto e bianco, primo e secondo zanni, status e ruolo.
I meccanismi tipici della coppia comica.
CROWDWORK: gestione del pubblico e improvvisazione
GERGO, DIALETTI E GRAMMELOT
I linguaggi del comico, cadenze e dialetti, gergo comico. Il grammelot, i linguaggi dell’assurdo e il linguaggio non verbale.
MONOLOGO COMICO e ATTITUDE
Attitude, presenza e voce comica.
WRITING:
LA SATIRA
Analisi e studio della satira: la storia, le regole della satira, gli argomenti, satira moderna, il monologo satirico.
NON SENSE, COMICO SURREALE E ASSURDO
Il comico surreale e l’assurdo, la costruzione del non sense da Beckett ai Monty Python.
WRITING: SCRITTURA E PALINSESTO TELEVISIVO
Struttura e costruzione del pezzo televisivo, tempi e ritmo, il tormentone.
COMEDY HISTORY II
Storia della comicità (da Aristofane a Corrado Guzzanti) con visione e analisi di filmati.
LIVE:
PREPARAZIONE E MESSINSCENA DI MONOLOGHI E SKETCH COMICI
Se vuoi saperne di più, puoi partecipare all'OPEN DAY di martedì 15 luglio alle 19:00 nella nostra sede di Via Rosmini 2g a Torino
COMPILA IL SEGUENTE MODULO DI PRENOTAZIONE PER RISERVARE IL TUO POSTO