
STAND UP, COMEDIAN !
PROGRAMMA 1° ANNO
Anno 2025-2026 – Programma didattico 1° anno
DOVE: Via Rosmini, 1/g a Torino
QUANDO: tutti i Lunedì dalle 21.00 alle 23.30. Il corso prevede alcune lezioni intensive nei week end.
DURATA: Da ottobre a maggio per un totale di 90 ore
DOCENTI: Stefano Gorno (improvvisazione comica), Filippo Losito (scrittura creativa), Franco Bocchio (costruzione del personaggio), Renato Minutolo (costruzione della battuta), Serena Bongiovanni (comicità e diversity), Davide Viano (voce)
DIDATTICA:
ACTING:
PROPEDEUTICA dello SPAZIO SCENICO Il palcoscenico: movimento nello spazio, consapevolezza di sé, presenza scenica, percezione del pubblico e dei pubblici.
IMPROVVISAZIONE: dal teatro alla stand up comedy. Improvvisazione, esercizi di auto-consapevolezza, ascolto, ritmo, improvvisazione finalizzata al palco di stand up.
CORPO E VOCE: Dizione, tecniche di lettura e interpretazione.
CLOWN: Trovare il proprio clown: tecniche individuali di costruzione del clown, tecniche di relazione, il fallimento, clown teatrale e clown circense.
COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO e basi di COMMEDIA dell’ARTE Personaggio a partire dall’animale, dal tipo della commedia dell’arte, dal filo corporeo, etc. Status, ruolo, inversioni di ruolo e atteggiamento.
WRITING:
STAND UP COMEDY, IL MONOLOGO COMICO e LA COSTRUZIONE della BATTUTA Costruzione del monologo: dalle tecniche di improvvisazione alla costruzione del testo. Ritmo, battuta, costruzioni comiche e stream of consciousness.
IL COMICO DI SITUAZIONE: costruzione della GAG La comicità di situazione: costruzione della gag, sketch a due, sketch a tre, performance di gruppo.
COMICHE COMPARATE e STRUTTURA della NARRAZIONE Analisi dell’agire e dello scrivere comico e delle strutture narrative nei diversi contesti: il cinema, la tv, il palco teatrale, il palco di stand up, il cabaret, il teatro di strada.
COMEDY HISTORY Storia della comicità (da Aristofane a Corrado Guzzanti) con visione e analisi di filmati.
LIVE:
PREPARAZIONE E MESSINSCENA DI UNO SPETTACOLO COMICO con pezzi individuali e di gruppo, monologhi e personaggi.
Se vuoi saperne di più, puoi partecipare all'OPEN DAY di martedì 15 luglio alle 19:00 nella nostra sede di Via Rosmini 2g a Torino
COMPILA IL SEGUENTE MODULO DI PRENOTAZIONE PER RISERVARE IL TUO POSTO